.............non pioverà!!!!!!!!
Panzano in Chianti è un tranquillo centro di villeggiatura posto a 498 metri di altitudine ed è una frazione di Greve in Chianti. Il paese si trova circa a metà strada tra Greve e Castellina, all'incrocio fra la strada dei Poggi, che segue le colline alla destra del fiume Pesa, e la Via Chiantigiana. A Panzano è possibile ammirare una delle chiese di epoca romanica più importanti di tutto il Chianti: la Pieve di San Leolino. Alcune date storiche: dal 1260 Panzano viene coinvolto nelle guerre tra Firenze e Siena (con conseguente saccheggio subito ad opera dei Senesi), nel 1397 viene assalito dalle truppe Viscontee condotte da Alberico da Barbiano e nel 1478 subisce l'assedio congiunto da parte dei Senesi e dei loro alleati Napoletani.
Venerdì 1 Maggio vi aspetto alla fierucola di S. Baronto (PT).
Ieri è piovuto, lo sapevo tanto che pioveva, lo sapevo! E visto e considerato che anche il mercatino di ieri è saltato, mi sono messo in cammino...... Cammina cammina, cammina cammina, ho incontrato un quercione e mi sono detto: -Chissà che trottola potrei tornire con questo arbusto!- Poi, improvvisamente ho visto una fatina che mi ha detto:-Puccio Puccio vieni da me che ti dò il pan del Re
Trottole variopinte lussureggianti ed ammalianti con rispettivi ballatoi nei quali possono essere lanciate in un suggestivo e vorticoso moto da forti e sensibili dita.
Domenica 26 Aprile 2009 sarò a Lucca nella centrale Borgo Giannotti.
Ogni guerriero della luce ha avuto paura di affrontare un combattimento.
Avevo preannunciato nel precedente post (scusate per il gioco di parole), che forse domani sarei potuto essere a Lucca per esporre ad un mercatino che si sarebbe svolto appunto nella città medesima e che avrei mostrato per la prima volta trottole di finissima manifattura ed alto cesello con pietre preziose incastonate e blala bla bla blabla..................
I Buonfanti, probabilmente di origine larcianese e di antica ascendenza, si trovano citati tra le famiglie pistoiesi anteriori al 1400. La loro famiglia poteva vantare un proprio stemma, sebbene non venga ricordata fra quelle nobili prima del 1760. Qui essi dovettero avere il nucleo principale dei loro beni e forse la dimora originaria. Molti membri di questa famiglia si trovano impegnati in ruoli di rilievo; si ricorda, ad esempio, che nel 1226 Bulfrino Bonfanti accompagnò con altri “il podestà Guido da Palazzo … a prendere possesso dei territori acquistati” dal Comune di Pistoia, cioè Larciano e Cecina.
Come preannunciato sul precedente post.....Domani pioverà.
Scusate se non ho aggiornato il blog e non ho dato nessuna notizia da 2 giorni, ma ho avuto dei problemi con l'ADSL.
Si è concluso positivamente il fine settimana nel centro storico di Pisa.