Ogni anno si svolge questa straordinaria festa che richiama migliaia di persone da tutto il territorio, anche da fuori provincia. Una serie di eventi sia di carattere ricreativo, religioso, sociale e culturale che culminano nella grande sfilata storica in costume del XIV secolo. Sono coinvolti più di trecento figuranti: nobili, contadini, guardie, artigiani, cavalieri, monaci,l’abate, magistrati, damigelle nonché musicisti e sbandieratori. Questa suggestiva manifestazione rievoca la presa si Pistoia da parte del popolo dell’abbazia di Pacciana guidato dall’abate Ormanno Tedici e della tregua con Castruccio Castracani nell’anno 1322. Altri significativi eventi sono la serata dello sport con la consegna ad un campione del ” Fortichino d’oro” , il concerto lirico con famose pagine operistiche , la serata medioevale in costume con cena dell’epoca e la serata dei vivaisti. Peculiare di questa festa è la cucina che attira molti appassionati dei piatti tradizionali della Toscana. Musica e ballo tutte le sere, mostre di artigianato, di pittura e per concludere bomboloni e migliacci accompagnati da buon vino .
Nessun commento:
Posta un commento